Su Rai 3 non ci sarà Euforia di Valeria Golino, come precedentemente annunciato, ma, in ricordo di Enzo Bosso, Che storia è la musica.

Tutti i soldi del mondo

Innamorarsi
Cliccare il link per la recensione di questo sito. Attenzione: alcune schede possono riferirsi a una precedente messa in onda.
Ombre malesi (The Letter) di William Wyler, Rete Capri, ore 21:00.
Qualcosa di buono di George C. Wolfe, Rai Movie, ore 21:10.
Pianista di successo ammalata di SLA troverà in una ragazza fin troppo esuberante e ingenua il perfetto, complementare altro-da-sé con cui affrontare la malattia e il declino. Inscrivibile nel genere ‘malattia incurabile’, chissà perché assai rigoglioso negli anni Duemila (antropologi e psicologi di massa indaghino). Con Hilary Swank e Emmy Rossum.
The River Wild – Il fiume della paura di Mark Rydell, Iris, ore 21:10.
L’insegnante balla… con tutta la classe di Giuliano Carnimeo, Cine34, ore 21:10.
Ah, Cine34. Che ci ingannò con un primo giorno di programmazione tutta dedicata a Fellini per poi virare subitaneo sui B- e Z-movie italiani di ogni possibile genere e de-genere. Spesso ignoti fondi di magazzino invisibili da decenni. Stasera si va – ancora! – di erotici anni Settanta. L’insegnante che qui balla è Nadia Cassini, dal leggendauo lato B. Con lei Alvaro Vitali, Lino Banfi, RenzoMontagnani, la crème de la crème della nostra sexploitation.
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2, la5, ore 21.14.
Banana di Andrea Jublin, Tv 2000, ore 21:16.
Film italiano piccolo e indipendente del 2015. Con un ragazzino innamorato di una compagna di clase e disposto a tutto per salvarla dalle grinfie di una prof che la vorrebbe bocciare. Intorno, adulti e quasi adulti in preda a varie crisi di nervi. Un mondo abbastanza malato cui la determinazione vitalistica del protagnista fa da reagente e elemento di contrasto.
Identità di James Mangold, Rai 4, ore 21:20.
La bonne di Salvatore Samperi, Cielo, ore 21:20.
Soft-core (molto soft) anni Ottanta di Salvatore Samperi, una storia di amore lesbico tra una signora e la sua bonne, una ragazza venuta dalla campagna. Il motivo di culto è che la bonne Katrine Michelsen poi approderà alla corte di Lars Von Trier girando con lui il disturbante Idioti.
Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott, Rai 1, ore 21:25.
Fire with Fire, Spike, ore 21:30.
Un giovane vigile del fuoco assiste a una rapina con barbaro,duplice omicidio: testimonierà ccontro il copoevole ma, per difendersi dalle sua minacce, sarà costretto a entrare in un programma di protezione. E a stravolgere la sua vita. Crime attento più alle ricadute psicologiche sul suo protagonista che all’action adrenalinico. Con Josh Duhamel, Bruce Willis e Rosario Dawson.
22 Minutes di Vasily Serikov, Italia 1, ore 21:30.
Ecco lingua d’argento di Mauro Ivaldi, Cine34, ore 22:50.
Definitiva affermazione di Carmen Villani, già cantante pop di gran bravura (mai abbastanza apprezzata), quale star del nostro cinema erotico anni Settanta. Dirige il marito Mauro Ivaldi, come il precedente Villani-movie L’amica di mia madre. In una vacanza a Djerba, Tunisia. due uomini e due donne. Combinazioni nude di vario tipo. Con un’altra diva della nostra sexploitation, Nadia Cassini.
Scemo & più scemo di Peter Farrelly, Italia 2, ore 22:51.
Diretto da uno dei due fratelli Farrelly, una di quelle farsacce che hanno reso grande e, ebbene sì, immortale Jim Carrey (e la sua inquietante maschera). Ennesima variazione sull’archetipo dell’innocente deficiente o, se proprio vogliamo nobilitare la categoria dello schlemiel risalente alla tradizione Yiddish. Qui un ignaro Carrey si ritrova per le mani una valigetta scottante assai, visto che contiene il riscatto di un sequesto. Lui e l’ancora più sciocco tizio che abita con lui diveneteranno, ovvio, il bersaglio della banda. Odissea della dabbenaggine di enorme successo. Degno compare di Carrey è Jeff Daniels. Scemo & più scemo è del 1994: un quarto di secolo dopo Farrelly si rifarà l’immagine realizzando un film-Oscar, Green Book.
Il tuo ultimo sguardo (The Last Face) di Sean Penn, Rai Movie, ore 22:55.
Bus 657, canale 20, ore 22:59.
L’altro De Niro, quello di film minori, spesso irrimediabilmente qualunque se non addirittura inguardabili. Perché lo fa?, e non ditemi che è pura questione di soldi, non ci credo, azzardo che possa trattarsi piutsto di oscuro bisogno di espiare la troppa gloria, di sfugggire alla stucchevole monumentalizzazione in vita. Qui è un lavoratore di un casinò che, bisognoso di soldi per poter curare la figlia malata, accetta la proposta di rapinare le casse della casa da gioco. Naturalmente niente andrà come previsto.
A Better Tomorrow II di John Woo, 7Gold, ore 23:00.
Pitch Black, Italia 1, ore 23:06.
Il primo – anno 2000 – della fantascientifica e pure orrorifica saga delle Cronache di Riddick, con Vin Diesel quale (super)eroico peotagonista. I Diesel-addict (ci sono, come no) non se lo perdano
Hong Kong, colpo su colpo di Tsui Hark, Rai 4, ore 23:43.
Innamorarsi di Ulu Grosbard, Iris, ore 23:15.
Chi se lo ricorda più? Eppure in quel 1985 commosse legioni di spettatori e soprattutto (sarà sessismo sottolinearlo?) spettatrici. Siamo sempre dalle parti dell’immarcescibile genere ‘Un uomo, una donna’, esistenze qualunque che si incrociano e si fanno inestricabili. L’eterna rom-com qui aggiornata agli anni Ottanta, intrisa di quel realismo che la New Hollywood aveva imposto nella decade precedente. E però, romanticismo signorile e chic, mica ‘da serve’ (cit. Gianni Agnelli), senza derive sentimentalistiche. Con Meryl Streep e Robert De Niro, di nuovo insieme dopo il mitologico Cacciatore di Cimino. Dirige Ulu Grosbard. In Italia fu un successo clamoroso (suscitò fremiti di orgoglio nazionale che i due si incontrassero all’italica Libreria Rizzoli di Manhattan).
Amori in città… e tradimenti in campagna di Peter Chelsom, canale 5, ore 0:10.
Indecente titolo italiano dell’originale Town & Country. Commedia del 2001 indecisa tra il egistro brillante e quello crepuscolare, con un cast da paura. Protagonista un wWarren Beattyin piena crisi da età (più che) matura: matrimonio ormai allo stato di decrepitezza, ansia di sentirsi ancora efficiente e vincente sul mercato della seduzione, ed ecco avventure e disavventure con altre donne. Si rivede la coppia Warren Beatty-Diane Keaton, come ai tempi gloriosi di Reds, ed è l’unico motivo per darre un’occhiata a questo film. Con loro Goldie Hawn, Andie MacDowell, Charlton Heston, Nastassja Kinski, Disasstro a tutti i botteghini del mondo.
Peccati in famiglia di Bruno Gaburro, Cine34, ore 0:26.
Erotico all’italiana del 1975, con una qualche ambizione ‘di denuncia’ e di rango superiore alla media, del genere pubbliche virtù e vizi privati di famiglia. Escalation (ogni allusione al film di Roberto Faenza è voluta) di un ambizioso quanto procace giovanotto che, passando dai letti di tutte le donne di una villona, riesce a diventare l’erede e il padrone dopo la morte, abilmente procurata, del ricco zio. Con Michele Placido, la di lui allora moglie Simonetta Stefanelli, Juliette Mayniel (mamma di Alessandro Gasssmann), Jenny Tamburi, Renzo Montagnani.
Across the Universe di Julie Taymor, la7d, ore 0:50.
Dad – Papà, Iris, ore 1:06.
Un figlio torna dal vecchio padre ricoverato in ospedale. Un lacrima-movie del 1989 di suo abbastanza dimenticabile, se non fosse per la presenza di Jack Lemmon nei panni del genitore che scopre, attraverso la malattia, la libertà della follia (o la follia come libertà). E allora, giù il cappello e massimo rispetto,
Ti presento la mia ragazza – Windsurf, Rai Movie, ore 1:15.
Lei, poliziotta, lo arresta per sbaglio. Poi, chiarito l’equivoco, se ne innamora, ricambiato. Ed è l’avvio di un film inclassificabile e pressoché irraccontabile made in Korea del 2004, strepitosissimo successo in patria. E che la bizzatrra storia d’amore degli inizi sconfina poi nel supernatural, ri-usando e ri-attraversando miti della cultura orientale. Sorprendente, come spesso la cinematografia coreana, cda oltre due decenni una delle piùvitali e migliori del mondo.
A Ciambra di Jonas Carpignano, Rai 3/Fuori Orario, ore 1:25. Venerdì 15 maggio 2020. Prima visione tv.
Diario di un maestro (prima e seconda parte) di Vittori De Seta, rai3/Fuori Orario, ore 3:10. Venerdì 15 maggio 2020.