
Il caso Freddy Heineken

Il conte di Essex
Cliccare il link per la recensione di questo blog. Alcune schede si riferiscono a precedenti messe in onda.
Il bacio della pantera di Jacques Tourneur, Rete Capri (66 dt), ore 19,30.
Il Conte di Essex di Michael Curtiz, Rete Capri (66 dt), ore 21,00.
Il tormentatissimo romance tra la grande Elisabetta e il suo favorto ma non troppo conte di Essex, suo amante e gran gierriero. Ma le ragioni di stato e quelle del cuore, si sa, non sempre vanno d’acordo, e qui il finale sarò tragico. Hollywood com’era e come non sarebbe più stata: in questo film del 1939 i protagonisti si chiamano Bette Davis e Errol Flynn, e il regista Michael Curtiz. Una grandeur non più replicabile.
I tre giorni del Condor di Sydney Pollack, Iris, ore 21,00.
Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà di Terence Young, Italia 7Gold, ore 21,00.
Blitz, Rai Movie, ore 21,10.
Saturno contro di Ferzan Ozpetek, la5, ore 21,10.
The Program di Stephen Frears, Rai3, ore 21,15.
G.I. Joe, la nascita dei Cobra, Italia , ore 21,15.
Ogni tanto bisogna avere il coraggio di guardare anche film che sono stati vilipesi e stroncati dalla critica ufficiale. Questo G.I. Joe, diretto dall’artigiano Stephen Sommerd (La mummia) e uscito nel 2009. Una suquadra di specialisti antiterrorismo alle prese con la solita organizzazione criminale capitanata da un pazzo che vuole distruggere intere città con una bomba di nuovissima concezione. Ispirato nientemeno che a una serie di giocattoli! Motivo di culto, la presenza di Sienna Miller, nome più protagonista del gossip che del cinema, anche se è una che sa recitare. E tenere d’occhio Channing Tatum.
Bruce Lee, la grande sfida, Tv8, ore 21,25.
Non con Bruce Lee, ma su Bruce Lee e un pezzo della sua vita, quando, ancora assai giovane e non ancora star del cinema hongkonghese, era a San Francisco una star del kung fu. Non così fedele ai fatti, ovviamente.
Grand Hotel Excelsior di Castellano & Pipolo, Rete4, ore 21,27.
La summa del cinema popolare all star di Castellano & Pipolo, coppia che tra fine Settanta e Ottanta mise a segno un colpo dopo l’altro al box office. Trame elementari, ricorso massiccio ai divi italici dell’epoca, regia qualunque e senza ambizioni. Questo film è il loro Grand Hotel, solo che al posto di Greta Garbo e gli altri clienti di quel mitico albergo berlinese qui ci sono Celentano, Montesano, Verdone.
Serendipity, Nove, ore 21,30.
Il titolo italiano è melenso e orrendo, l’originale Serendipity un po’ meglio. Romantic comedy con Kate Beckinsale e John Cusack che ha avuto il merito storico di rendere popolare anche da noi il concetto di serendipity, ovvero trovare una cosa (o farla accadere) senza cercarla. I due infatti si ritrovano dopo dieci per serendipity, puro caso: tutta colpa/merito dell’inconscio, ovvio. Una banalizzazione della sincronicità junghiana. Ricordo che quando il film uscì i settimanali femminili cavalcarono parecchio l’onda-serendipity con svariati articoli sul tema.
Mars Attacks! di Tim Burton, Spike, ore 21,30.
I cannoni di Navarone di J. Lee Thompson, Rete Capri (66 dt), ore 22,30.
Tezz, Rai Movie, ore 22,50.
La famiglia Addams, Paramount Channel, ore 22,55.
Fu un enorme successo popolare, questo film del 1991 che portò su grande schermo la mitica serie tv degli anni Sessanta. Dark gentile e ironico. Grande Anjelica Huston.
Il caso Freddy Heineken, Rai4, ore 22,58.
Quando – era il 1983 – una banda rapì a Amsterdam a scopo di riscatto l’erede della birra olandese. Furono richiesti 50 milioni di dolari, e questo film è la ricostruzione di quanto avvenne. Con Anthony Hopkins – è il rapito -, Jim Sturgess e Sam Worthington.
Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Tv8, ore 23,00.
Histoire d’O – Ritorno a Roissy, Cielo, ore 23,00.
Sequel di uno dei grandi soft core degli anni Settanta, tra i primi a addentrarsi in feticismi e pratiche S/M. Altro che le Cinquanta sfumature. Ma qui non ci sono più il regista Just Jaeckin e la mitologica Corinne Cléry del capitolo originale. Al suo posto Sandra Wey, e non è la stessa cosa.
The Score di Frank Oz, Iris, ore 23,35.
Kill Me Again di John Dahl, Italia 7Gold, ore 23,35.
Ottimo noir anni Ottanta che cita e riscrive i classici del genrre, con tanto di dark lady e private eye. Una donna maltrattata dal partner ingaggia un investigatore privato perché lo liberi di lui. Ma naturalmente niente è come sembra. Con Val Kilmer e Joanne Whalley-Kilmer.
300, 20, ore 23,50.
L’ultimo gigolò, Cine Sony, ore 0,15.
Anna, quel particolare piacere di Giuliano Carnimeo, Cielo, ore 0,40.
Titolaccio da soft porno. Ma questo film di uno dei più prolifici e eclettici (nel senso di pronti a tutto) registi del nostro cinema bis tra Sessanta e primi Ottanta, Giuliano Carnimeo, è qualcosa di più complesso, pur restando consapevolmente nei confini del cinema ultrapopolare. Un film che è insieme erotico, melodramma, noir. Anna è la donna di un boss del narcotraffico (siamo nella Milano della mala dei primi ’70, quella di Di Leo e di tanti poliziotteschi) e, quando lui finirà carcerato, lei si ritroverà sola con il bambino di cagionevolissima salute che intanto ha avuto. Ad aiutarla, e a farla innamorare, ci sarà un giovane medico. Ci sono tutte le premesse del dramma, che puntualmente deflagrerà quando il boss se ne uscirà di galera. Con Edwige Fenech, Corrado Pani e ‘il padrino’ Richard Conte.
La famiglia Addams 2, Paramount Channel, ore 0,45.
Tornano, e sono ancora esplosivi incassi al box office.
… e poi lo chiamarono il Magnifico, Rai Movie, ore 0,50.
Commedia western diretta nel 1972 dall’E.B. Clucher (Enzo Barboni) di Trinità. Solo che stavolta c’è solo Terence Hill, e la mancanza di Bud Spencer si sente e pesa sul risultato finale.
I guerrieri della notte di Walter Hill, Spike, ore 1,25.
W.E. Edward e Wallis di Madonna, Rai2, ore 1,35.