
L’indossatrice

Rendition. Detenzione illegale
Cliccare il link per la recensione di questo sito.
L’indossatrice di George Cukor, Rete Capri (122 dtt), ore 21:00.
Film di George Cukor del 1950, non tra i suoi più conosciuti e visti. Con una Lana Turner che tornava sul set dopo un paio di anni di asenza e per niente propensa a interpretare il film: fu Louis B. Mayer (l’orco, per intenderci, di Judy) a costringerla. Storia di una giovane donna che lascia la provincia per approdare a New York e intraprendere la carriera di mannquin,come si diceva allora. Coniscerà ben presto le gioie e soprattutto i lati ingannevoli del mestiere assistendo al suicidio di un’amica-collega terrorizzata di perdere il lvaoro e il suo status per l’avanzare degli anni. Complicazioni anche su fronte-sentimenti, per via di un innamofamento con un lui sposato e blindato nel matrimonio. Tranche de vie con derive nel melodramma adeguatamente condotta dal ‘regista per signore’, come lo avevano marchiato a Hollywood, George Cukor. Lui è l’abbastanza detestabile Ray Milland (Giorni perduti, Delitto perfetto). Imerdibile per chi ama la moda e i suoi riti, sopratutto quelli remoti e dimenticati dei primi anni Cinquanta.
Il buio nell’anima di Neil Jordan, Iris, ore 21:00.
Jodie Foster si trasforma in giustiziera della notte, dopo che in un agguato le hanno ucciso il fidanzato. Si procurerà una pistola, andrà a caccia dei mlavagi che si muovono nel buio della metropoli. Neil Jordan aggiunge un che di malato e di espressionista a una storia mille volte vista, e qui virata al femminile.
Troppo forte di Carlo Verdone, Rai Storia, ore 21:10.
Il bianco, il giallo, il nero di Sergio Corbucci, Cine34, ore 21:10.
Un italian-western del 1975, in anni di piena decadenza del genere. Sicché Coprbucci la butta sul farsesco, con tre avventurieri diversamente lestofanti a caccia di un tesoretto. Tomas Milian fa il giapponese in un clamoroso macchiettone, gli altri sono Giuliano Gemma e Eli Wallach. Il buono il brutto il cattivo buttato in parodia.
Albert Nobbs di Rodrigo Garcia, la7, ore 21:15.
Gremlins 2 – La nuova stirpe di Joe Dante, Italia 2, ore 21:20.
Sequel sempre firmato Joe Dante dell’horror delle pucciose creaturine pronte però a trasformarsi in orripilanti mostriciattoli.
Miranda di Tinto Brass, Cielo, ore 21:20.
I due superpiedi quasi piatti di E.B. Clucher, Rete 4, ore 21:25.
Bud Spencer e Terence Hill tornano a farsi dirigere – è il 1977 – dall’Enzo Barboni che aveva fatto di loro due superstar con Trinità. Siamo a Miami. Due aspiranti rapinatori vengono scambiati per aspiranti agenti di polizia: per non tradirsi dovranno arruolarsi davvero. Ovvio che si tasformeranno in ottimi poliziotti.
Agente 007. Thunderball (Operazione tuono) di Terence Young, Tv8, ore 21:30.
American Hustle di David O. Russell, Rai Movie, ore 22:50.
Seven Women di Yvonne Sciò, Rai Storia, ore 23:00.
Film da sera della vigilia (della festa della donna). Già attrice e condutrice (di Non è la Rai), Sciò realizza nel 2017 questo documentario, il suo secondo dopo quello sulla fotografa social newyorkese Roxanne Lowit, intorno a sette donne che hano saputo affermarsi e andare lontano. Tra di loro, Rosita Missoni e Rula Jebreal.
Elizabeth di Shekhar Kapur, la5, ore 23:10.
L’ussaro sul tetto di Jean-Paul Rappeneau, la7, ore 23:15.
Killer Kid di Leopoldo Savona, Cine34, ore 23:15.
Uno dei titoli di quell’immensa costellazione cinematografica che è il western all’italiana. Del 1967, con Anthony Steffen (aka Antonio De Teffè) e il mitologico Fernando Sancho, icona del genere. Alla regia Leopoldo Savona.
L’uomo sul treno di Jaume Collet-Serra, Rai 4, ore 23:30.
In originale The Commuter, ovvero il pendolare, perché tale è, come si scoprirà ben presto in corso di visione, il protagonista. Più che discreto, anzi alquanto avvincente e anomalo thriller ferroviario realizzato in terra americana dallo spagnolo (catalano?) Collet-Serra. Con l’ottima copia Liam Neeson-Vera Farmiga, attrice sottovalutata e invece in grado come poche di suggerire minaccia e ambiguitò. Un commuter (Neeson) viene avvicinato da una demoniaca signora (Farmiga) che gli propone una sfida, un gioco: soldi, molti, se riuscirà a identificare sul treno un pericoloso, potenziale attentatore. Sarà solo l’inizio di una complicata partita orchestrata a distanza dalla misteriose adecatrice in cui l’everyman Michael si ritroverà trasformato da cacciatore in preda. Lambiccato, ma mai banale. A me non dispiacque per niente.
Rendition. Detenzione illegale di Gavin Hood, Iris, ore 23:40.
Il gioco di Ripley di Liliana Cavani, la7d, ore 1:10.
The Exorcism of Emily Rose, Rai 4, ore 1:20.
Starbuck – 533 figli e non saperlo, Rai Movie, ore 1:30.
The Conspirator di Robert Redford, Rai 1, ore 1:45.
Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino, Rai 3 (Fuori orario), ore 1:50.
Il fattore umano di Otto Preminger, Iris, ore 2:00.