Cliccare il link per la recensione di questo blog. Alcune schede si riferiscono a precedenti messe in onda.
Agents Secrets, Iris, ore 20,59.
Invictus di Clint Eastwood, Cine Sony, ore 21,00.
Orizzonte perduto di Frank Capra, Rete Capri (66 dt), ore 21,00.
Arma letale, 20, ore 21,00.
Scream: la trilogia (Scream, Scream 2, Scream 3), regia di Wes Craven, Paramount Channel, dalle ore 21,00.
Uno dei franchise horror che hanno fatto la storia delgenere. Dirige Wes Craven e la maschera modellata sull’urlo di Munch è ata in questa occasione.
Into Eternity, A Film for the Future di Michael Madsen, Rai Storia, ore 21,09.
Finlandia. Mentre si prepara una buca a 5000 metri di profondità per buttarci e seppellirci scorie radiottive, una troupe danese filma. E l’interrogativo è: quale messaggio lasciare, e in che lingua, a chi potrebbe entrare in contatto tra migliaia e migliaia di anni con un materiale tanto pericoloso?
Quelli della San Pablo di Robert Wise, RaiMovie, ore 21,10.
Jurassic Park di Steven Spielberg, Italia1, ore 21,20.
Uno dei film di maggiore incasso della storia di Hollywood, un colpo do genio di Steven Spielberg che intuisce tutto il potere fascinatorio e di incantamento sull’immaginario (ebbene sì, collettivo) della lontana era dei dinosauri. Inutile raccontare la storia, che è tra le più conosciute almondo. Film giocattolo nel senso migliore, rifondazione del cinema popolare attraverso il primato degli effetti speciali su ogni altro elemento, plot e attori compresi.
Femina Ridens di Piero Schivazappa, Cielo, ore 21,20.
Amanda Knox: la storia senza fine, Tv8, ore 21,20.
X Files – Il film, Rai 4, ore 21,21.
Non funzionò in sala: incompatibilità tra i formati e i linguaggi delle serie e quelli del cinema?
Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani, Rai1, ore 21,25.
Il burbero con Adriano Celentano, Rete4, ore 21,27.
Continuano su Iris i film di Adriano Celentano a celebrazione dei suoi 80 anni. Questo è di Castellano&Pipolo, la coppia registica di fiducia di Celentano, con lui quale avvocato (mah) di ispido carattere naturalmente domato dalla bella-e-determinata di turno. Che è Debra Feuer, se non ricordo malìe a quel tempo (anni Ottanta) moglie di Mickey Rourke.
Maria Antonietta, la storia vera (docufilm), Rai toria, ore 22,26.
Ricostruzione storicamente rigorosa e fuori dai cliché della vita a corte dell’ultima regina di Francia. Molte parti sono realizzate con attori.
Chernobyl Diaries. La mutazione, Mediaset Italia 2, ore 22,45.
Un gruppo di ragazzi intrappolati nell’area proibita di Chernobyl. Che diventa il pretsto per un horror.
Diana, gli ultimi giorni di una principessa (docufiction), la7d, ore 23,15.
Docudrama inglese che va ricostruire, con documenti visivi, interviste e parti fictionalizzate con attori, i giorni che precedettero la morte di Diana nel tunnel dell’Alma.
Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella, Cine Sony, ore 23,30.
Anatomia di un omicidio di Otto Preminger, Rete Capri (66 dt), ore 22,30.
Timbuktu di Abderrahmane Sissako, Rai Movie, ore 0,15.
La matassa di Ficarra & Picone, 20, ore 0,15.
Forse il miglior Ficarra&Picone-movie. Due cugini separati da una lite di famiglia si ritrroveranno in circostanze paradossali e grottesche. A far da contenitore alla storia di faniglia una Sicilia sempre con un qualche problema di pizzo e mafia, e con la nuova realtà dell’immigrazione e altre cose prese da cronaca e attualità. Si ride, ma non soltanto.